mercoledì 28 marzo 2012

la saggezza dell'ortica


Eccomi arrivata qua, a scrivere qualche mio pensiero in questa sorta di diario…L' intenzione è quella di parlare un po’ di natura, e del suo rapporto anche con quello che indossiamo, che di naturale ha sempre meno…Parliamo di tessuti, di natura, di profumi...di vita.
Questi purtroppo sono gli anni della produzione selvaggia, soprattutto nel tessile….dove si è persa l’armonia del manufatto creato in maniera artigianale, generato e coccolato con tutte le accortezze del caso….Ora purtroppo si osserva molto, troppo il prezzo delle cose ( e si sa…con i tempi che corrono…molte volte non si hanno alternative…), ma credo che dovremmo rieducarci…e ricominciare a volerci bene anche con quello che ci mettiamo addosso!
E per cominciare in bellezza, vi parlerò dell’ortica, e del tessuto che si può ottenere ( ma anche da noi?? E chi l’ha mai visto nelle composizioni??) dai cui fusti si ricava un’eccellente fibra tessile,che costituisce una grande risorsa, data la sempre crescente richiesta di tessuti naturali, a basso impatto ambientale. Le specie di questa pianta utilizzate a questo scopo sono diverse.
In Europa, e in particolare in Italia viene utilizzata l'ortica nostrana, (Urtica dioica) un’erba perenne alta fino a 150 cm con fusti eretti e molto robusti. E' l'ortica comune, una pianta infestante che cresce spontanea dalle pianure fino a 700 metri di altitudine. Tutta la parte aerea della pianta è interamente rivestita da peli urticanti che contengono acido formico ed istamina. Le foglie sono cuoriformi di colore verde scuro, i fusti sono forti, quadrangolari e cavi.
Dall’ortica si fabbricano ottimi filati sottili e flessibili che risultano anche forti e tenaci. La fibra di ortica è morbida, resistente e traspirante come il lino, brillante come la seta. E’ una fibra naturale biodegradabile al 100% che possiede anche proprietà antistatiche. Il fusto cavo conferisce proprietà termoregolatrici. La fibra può avere funzioni diverse a seconda di come la si torce. Se viene molto attorcigliata su se stessa, ostruendo completamente la parte cava che trattiene l’aria, la fibra assume caratteristiche simili al cotone. Mentre se attorcigliata poco, l’aria rimane all’interno della fibra e il tessuto che se ne ricava protegge dal freddo come la lana.
Attualmente, in Italia, in base ad un progetto della Regione Toscana, nella provincia di Firenze presso il CNR in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia, sono in corso prove sperimentali sulla coltivazione della pianta, sulla fibra e sui processi di filatura. E si stanno provando alcuni metodi di estrazione sia naturali sia chimici.
Ci sono varie testimonianze sull’utilizzo dell’ortica a scopo tessile sin dall’Età del bronzo. Dall’antica Roma all’età napoleonica, molti tessuti venivano fatti con l’ortica. Poi l’uso di questa fibra tessile vegetale venne trascurato per un periodo piuttosto lungo, per essere poi riscoperto nel primo dopoguerra.
Attualmente in Italia stanno tornando i tessuti di ortica o di ortica misto cotone, con i quali vengono realizzati capi di abbigliamento, tappeti, cuscini, rivestimenti interni per auto ecc.
Sono tessuti ipoallergenici ed ecosostenibili, visto che la pianta dell’ortica non necessita di trattamenti chimici per crescere e svilupparsi, e per estrarre la fibra si possono adoperare anche metodi del tutto naturali, senza l’uso sostanze nocive per l’ambiente e per l’uomo. 
Diciamo che però, l'interesse per le fibre vegetali resta scarso.
Troveremo l’ortica anche nei nostri armadi sotto forma di magliette o abiti? Lo speriamo, perché sembra che il risultato sarebbe molto interessante…

Nessun commento:

Posta un commento